La Associazione
Chi Siamo
L’Associazione Naturalistica “La Marculine” ODV è un’organizzazione di volontariato attiva dal 1969, nata dall’impegno di un gruppo di appassionati naturalisti della Bassa Friulana. Il nostro nome deriva dalla “Primula farinosa”, conosciuta in friulano come “marculine”, una delle specie simbolo delle zone umide del nostro territorio.
Legalmente costituita ai sensi del Codice Civile italiano e del Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore), l’associazione opera come ente non riconosciuto senza scopo di lucro. La nostra sede è situata a Flambro di Talmassons (33030), in Via Della Vittoria 12, presso il Mulino Braida che funge da Centro Visite dei Biotopi delle Risorgive.
La Nostra Storia
La storia dell’Associazione La Marculine è profondamente intrecciata con quella del territorio delle risorgive dello Stella. Fin dai primi anni della nostra attività, abbiamo lavorato per documentare e far conoscere il valore naturalistico di questa zona unica.
Un momento fondamentale del nostro percorso è stata la pubblicazione, negli anni ’80, del libro “Le Risorgive della Bassa Friulana” del prof. Francesco Sguazzin, opera che ha contribuito in modo determinante alla conoscenza scientifica dell’area e ha posto le basi per la sua tutela. Questa pubblicazione ha avuto un ruolo cruciale nel processo che ha portato all’istituzione dei tre biotopi protetti: Flambro, Virco e Flambruzzo (Zarnic).
Nel 2005, con la ristrutturazione del Mulino Braida ad opera della Regione Friuli Venezia Giulia, abbiamo ottenuto una sede stabile che oggi funge da Centro Visite. Questo ha rappresentato un importante passo avanti, permettendoci di ampliare le nostre attività di educazione ambientale e accoglienza dei visitatori.
Negli anni, l’associazione ha continuato a crescere sia in termini di membri che di attività, mantenendo sempre al centro della propria missione la tutela e la valorizzazione di questo fragile ecosistema.
La Nostra Missione
L’Associazione La Marculine ODV nasce con l’obiettivo primario di perseguire la valorizzazione e la compatibilità tra l’insieme dei valori naturali, delle testimonianze dell’uomo e dei criteri di salvaguardia e sviluppo dell’ambiente e del territorio della zona delle risorgive del Fiume Stella.
La nostra missione si articola in diversi punti fondamentali:
- Conservazione della biodiversità: Ci impegniamo a tutelare e preservare le specie endemiche e rare che caratterizzano l’ecosistema delle risorgive, tra cui l’Armeria helodes, l’Erucastrum palustre, l’Euphrasia marchesettii, la Centaurea forojuliensis e altre ancora che rischiano l’estinzione.
- Ricerca e documentazione scientifica: Promuoviamo studi, ricerche e pubblicazioni volti ad approfondire la conoscenza degli aspetti naturalistici, storici e culturali del territorio. Crediamo fermamente che una solida base scientifica sia essenziale per qualsiasi azione di tutela.
- Educazione ambientale: Organizziamo attività didattiche e visite guidate per scuole, gruppi e singoli visitatori, con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sull’importanza della conservazione della natura.
- Valorizzazione del patrimonio storico-culturale: Ci occupiamo di preservare e far conoscere non solo gli aspetti naturalistici, ma anche le testimonianze storiche del rapporto tra uomo e ambiente, come i mulini ad acqua che punteggiano il corso del Fiume Stella.
- Promozione di un turismo sostenibile: Sviluppiamo iniziative che permettano la fruizione del territorio nel pieno rispetto dei suoi equilibri ecologici, promuovendo un modello di turismo consapevole e a basso impatto.
- Collaborazione con istituzioni e altre realtà locali: Lavoriamo in sinergia con enti pubblici, altre associazioni e comunità locali, nella convinzione che solo attraverso uno sforzo collettivo sia possibile raggiungere risultati duraturi.
Il nostro obiettivo a lungo termine, che guida tutte le nostre attività, è l’istituzione della “Riserva Naturale delle Risorgive del Fiume Stella”, un riconoscimento che garantirebbe una protezione più adeguata e completa rispetto agli attuali biotopi.
La Nostra Filosofia
Alla base del nostro operato c’è una convinzione fondamentale: per proteggere un ambiente naturale è necessario prima conoscerlo e apprezzarlo. Come recita una delle nostre massime, “si può apprezzare solo ciò che veramente si conosce”.
Crediamo in un approccio che integri tutela ambientale e sviluppo sostenibile, nella convinzione che la conservazione della natura non debba essere vista in contrapposizione alle esigenze delle comunità locali, ma piuttosto come un’opportunità di sviluppo qualitativo del territorio.
Sottolineiamo l’importanza della responsabilità collettiva: l’esistenza del delicato ecosistema delle risorgive dipende dall’impegno di tutti, dalle istituzioni ai singoli cittadini. Per questo motivo, puntiamo molto sulla sensibilizzazione e il coinvolgimento della popolazione locale.
Guardiamo al futuro con una visione di lungo periodo, consapevoli che le azioni di oggi determineranno la qualità dell’ambiente che lasceremo alle generazioni future.
Le Nostre Attività
L’associazione svolge numerose attività in linea con la propria missione:
Gestione del Centro Visite del Mulino Braida
Il Centro Visite, ospitato nell’antico Mulino Braida, è il fulcro delle nostre attività. Qui accogliamo visitatori da tutta Italia e dall’estero, offriamo materiale informativo e organizziamo eventi culturali.
Visite Guidate nei Biotopi
Ogni settimana, i nostri volontari esperti conducono visite guidate gratuite nel Biotopo di Flambro, permettendo ai visitatori di scoprire le caratteristiche uniche di questo ambiente.
Attività Didattiche per le Scuole
Organizziamo laboratori, escursioni e lezioni per studenti di ogni età, con programmi specifici adattati ai diversi livelli scolastici.
Monitoraggio Ambientale
Collaboriamo con enti di ricerca e università per il monitoraggio dello stato di conservazione delle specie rare e degli habitat delle risorgive.
Pubblicazioni e Materiale Divulgativo
Realizziamo libri, opuscoli, pannelli informativi e altro materiale per diffondere la conoscenza dell’ecosistema delle risorgive.
Eventi Culturali
Organizziamo conferenze, mostre, workshop e altre iniziative culturali volte a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio naturale e storico locale.
Manutenzione dei Sentieri Naturalistici
Ci occupiamo della cura e manutenzione dei percorsi che attraversano i biotopi, per garantire una fruizione sicura e rispettosa dell’ambiente.
Come Sostenerci
Diventa Socio
Aderire all’Associazione La Marculine ODV significa condividere i nostri valori e contribuire concretamente alla tutela di un patrimonio naturale unico.
Volontariato
Cerchiamo sempre nuovi volontari per aiutarci nelle diverse attività: dall’accoglienza dei visitatori alla manutenzione dei sentieri, dalla guida delle escursioni all’organizzazione di eventi.
Donazioni
È possibile sostenere i nostri progetti anche attraverso donazioni liberali, che ci permettono di finanziare iniziative specifiche per la conservazione e la valorizzazione dell’area.
Partecipa alle Nostre Attività
Partecipare alle nostre visite guidate, ai nostri eventi e alle nostre iniziative è un modo concreto per sostenere l’associazione e contribuire alla diffusione della conoscenza di questo prezioso ecosistema.