Mulino Braida
33030 Talmassons UD
+39 338 6237186

Risorgive dello Stella, Tesoro Naturale del Friuli

L’Associazione Naturalistica “La Marculine ODV” da moltissimi anni è impegnata a valorizzare  e a preservare un ecosistema unico dove natura, storia e cultura si fondono in un delicato equilibrio millenario

Attivi dal 1969

Attivi come gruppo di naturalisti da oltre 50 anni nella tutela e valorizzazione ambientale

Patrimonio Unico

Proteggiamo 5 specie endemiche che esistono solo nella Bassa Friulana

Centro Visite

Oltre 3.000 visitatori all’anno al Mulino Braida, cuore della nostra attività

La Nostra Missione: Valorizzare per Proteggere

L’Associazione La Marculine  nasce con l’obiettivo di perseguire la valorizzazione e la compatibilità tra l’insieme dei valori naturali, delle testimonianze dell’uomo e dei criteri di salvaguardia e sviluppo dell’ambiente e del territorio della zona delle risorgive del Fiume Stella.

La nostra azione si sviluppa nei comuni  dove le risorgive e le rogge danno origine al Fiume Stella, , promuovendo la conoscenza di un patrimonio ambientale straordinario che rischia di scomparire. Crediamo fermamente che solo ciò che si conosce può essere apprezzato e, di conseguenza, protetto.

Come organizzazione di volontariato senza scopo di lucro, operiamo attraverso l’impegno dei nostri soci, promuovendo attività di educazione ambientale, iniziative culturali e turistiche, pubblicazioni scientifiche e divulgative, collaborando con enti pubblici e privati per la gestione sostenibile del territorio.

Il nostro sogno è vedere istituita la “Riserva Naturale delle Risorgive del Fiume Stella”, per garantire una tutela  e valorizzazione adeguata a questo ecosistema unico in Europa.

I Tesori Botanici delle Risorgive: Le Nostre Specie Endemiche

Le risorgive del Fiume Stella ospitano una flora eccezionale che include specie rarissime, alcune delle quali crescono solo in quest’area del mondo.

Queste piante, testimoni di ere glaciali passate e di evoluzione millenaria, sono il vero tesoro del nostro territorio.

Armeria helodes - Armeria delle paludi

Simbolo del Biotopo di Flambro, questa delicata pianta dai fiori rosa è una delle cinque specie endemiche della pianura friulana, oggi classificata come vulnerabile nella Lista Rossa delle specie minacciate. Cresce esclusivamente nei prati umidi torbosi.

Erucastrum palustre - Erucastro delle paludi

Pianta rara della famiglia delle Brassicaceae con fiori gialli, sopravvissuta all’ultima glaciazione. Oggi è presente solo in pochissime stazioni nella fascia delle risorgive friulane, trovando il suo habitat ideale nei prati umidi torbosi.

Euphrasia marchesettii - Eufrasia di Marchesetti

Piccola pianta erbacea con fiori bianchi e viola, prende il nome dal botanico triestino Carlo Marchesetti. È una specie endemica del Carso e delle risorgive friulane, oggi gravemente minacciata dall’alterazione del suo habitat.

Centaurea forojuliensis - Centaurea friulana

Pianta erbacea perenne con vistosi fiori color porpora, è endemica della pianura friulana e presenta una distribuzione estremamente limitata, oggi frammentata a causa delle bonifiche e dell’agricoltura intensiva.

Drosera rotundifolia - Drosera a foglie rotonde

Affascinante pianta carnivora che cattura piccoli insetti grazie alle gocce appiccicose presenti sulle sue foglie. Pur non essendo endemica, è rara e rappresenta un elemento di grande interesse botanico delle torbiere acide.

Pinguicola alpina - Pinguicola alpina

Altra pianta carnivora con fiori bianchi che cattura le prede con le sue foglie vischiose. La sua presenza nelle risorgive è particolarmente significativa poiché si tratta di una specie tipicamente montana che qui ha trovato rifugio dopo l’ultima glaciazione.

Queste specie, oggi protette dalle normative europee e regionali, raccontano la storia geologica e botanica della nostra terra. Sono organismi fragili che rischiano l’estinzione a causa di bonifiche, inquinamento e cambiamenti climatici. Proteggerle significa preservare un patrimonio di biodiversità irripetibile.

Il Mulino Braida: Un Ponte tra Storia e Natura

Storia del Mulino

Il Mulino Braida, localmente conosciuto come “Mulin di Tilio”, rappresenta un importante esempio di archeologia industriale rurale, testimonianza di un’economia e di uno stile di vita ormai scomparsi.

Documentato fin da 1101 quando una famiglia di origine Bavaro/Longobard dona il mulino e altri beni in quel di Fambrio agli amici  feudatari imperiali Attems,

Questo mulino ad acqua ha macinato per generazioni tutti i cereali antichi e in particolare il granoturco e il frumento delle comunità circostanti, sfruttando la forza delle acque di risorgiva.
Dopo un periodo di abbandono, il complesso è stato acquisito dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sottoposto a un attento restauro conservativo che ha preservato elementi originali come le macine e le tramogge.

Oggi il mulino è concesso in comodato al Comune di Talmassons che, in collaborazione con la nostra associazione  ne cura la fruizione pubblica.

Centro Visite

Dal 2005, il Mulino Braida ospita il Centro Visite dei Biotopi delle risorgive , in particolare del Biotopo di Flambro  diventando così  il cuore pulsante delle attività della nostra Associazione

Il Centro offre:

  • Materiale informativo e didattico sul biotopo e le sue specie
  • Una piccola esposizione sulla storia del mulino e l’ecosistema delle risorgive
  • Punto di partenza per le visite guidate attraverso la vasta  rete dei sentieri
  • Spazi per attività didattiche ed eventi culturali e ricreativi
  • Piccola biblioteca naturalistica
  • Serate culturali e convegnistiche nell’aula didattica particolarmente attrezzata

I Biotopi delle Risorgive

Il Biotopo di Flambro, istituito nel 1988, è un’area protetta di 73 ettari che rappresenta uno degli ultimi lembi intatti dell’ecosistema delle risorgive.

Assieme ai Biotopi di Virco e Flambruzzo (Zarnic), (ancora da valorizzare al meglio), costituiscono un primo, essenziale sistema di protezione per questi  habitat.

Il percorso ad anello che si sviluppa dal Mulino di Flambro permette di esplorare il biotopo attraverso camminamenti in legno, ponticelli e staccionate, immergendosi in un paesaggio caratterizzato da:

  • Olle e polle di risorgenza, dove l’acqua sgorga spontaneamente dal terreno
  • Paludi
  • Prati umidi torbosi, habitat delle specie endemiche
  • Corsi d’acqua cristallina dalle caratteristiche uniche
  • Lembi di bosco igrofilo con ontani, salici e pioppi
  • Una ricca fauna che include anfibi rari come l’ululone dal ventre giallo, la rana di Lataste e rapaci come l’albanella minore e il falco di palude

 

Questa rete di biotopi, seppur importante, rappresenta solo un primo passo verso la nostra visione: l’istituzione di una vera Riserva Naturale che dovrà nascere dai tre Biotopi e che possa garantire una tutela più completa ed efficace per  tutto l’ecosistema delle risorgive dello Stella.

I Nostri Eventi in Programma

Terre Di Risorgiva

Domenica 13 Aprile 2025 – Dalle Ore 9.00. Premiazioni 16.00

L’evento, che unisce competizione artistica ed esposizione di talenti locali, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio e riscoprire il fascino di un luogo storico recentemente ristrutturato. Il Mulino Braida, immerso in un contesto naturale di grande pregio, offrirà agli artisti l’ispirazione perfetta per dare vita alle loro opere, mentre i visitatori potranno assistere dal vivo alla creazione dei dipinti, passeggiare nel parco del biotopo e ammirare la bellezza del mulino riportato al suo antico splendore.

 

Contatti

Per organizzare la tua visita o per venire a conoscerci, contattaci qui:

info@lamarculine.it

Mulino Braida
33030 Talmassons UD
+39 338 6237186